Guida all'utilizzo della coppetta mestruale LUNACUP
Leggere attentamente la guida per l'utente e, se necessario, consultarla anche in futuro.
Occorre solo un po' di pratica per imparare a inserire e a rimuovere la coppetta.
Più utilizzi la coppetta, più diventi esperta e consapevole del tuo corpo.
Questa guida e’ stata scritta basandosi su interviste a centinaia di donne.
Vi mostrera’ passo dopo passo come utilizzarla.
GUIDA ALL'UTILIZZO

I. Preparazione della coppetta prima del primo utilizzo
Prima di utilizzare la coppetta per la prima volta, procedere come segue.
1. Detergere accuratamente la coppetta con acqua tiepida e sapone per l’igiene intima.
2. Sterilizzare la coppetta
- in un forno a microonde
- dentro al sacchetto igienico incluso.
Seguire le istruzioni indicate sul retro del sacchetto.
- in una casseruola - mettere la coppetta in acqua bollente.
Assicurarsi che la coppetta sia completamente immersa nell'acqua e farla bollire per 5 minuti.
Fare pratica con l’utilizzo della coppetta
Il momento migliore per fare pratica è nei giorni di flusso leggero, di solito gli ultimi due giorni o il primo giorno del ciclo. Quando si fa pratica, utilizzare anche il tampone nel caso in cui la coppetta non sia stata inserita in modo corretto e ci siano fuoriuscite. Per fare pratica scegliete un momento in cui ritenete di non poter essere disturbate.
II. Inserimento della coppetta
1.Lavare le mani noc il sapone
2. Sciacquare la coppetta noc acqua - la coppetta e’ scivolosa quindi e’ piu’ facile inserirla quando e’ bagnata.
3.Mettersi in posizione.
La posizione piu’ pratica e’ quella che si usa quando ci si siede sul gabinetto. Ci si puo’ anche accovacciare.
Tenete conto del fatto che i muscoli vaginali sono leggermente contratti quando ci si accovaccia.
4. Piegare la coppetta.
Provate entrambi i metodi di piegatura e scegliete quello che e’ più adatto per l'inserimento e il completo dispiegamento della coppetta.
5. Inserire la coppetta
• tenere saldamente la coppetta piegata tra il pollice e l'indice
• inserire la coppetta in direzione della vagina
• se la coppetta non puo' essere inserita piu’ in profondita’ e lo stelo non e' completamente all'interno
esso deve essere accorciato

III. La corretta posizione della coppetta
• Il piu’ vicino possibile all'orifizio vaginale, perche' cio’ rende piu' facile qualsiasi successiva manipolazione.
• L'intero stelo si trova all'interno della vagina ad una distanza minima di 0,5 cm
dall'orifizio vaginale.
• Se la coppetta non puo' essere inserita piu’ in profondita’ e lo stelo non e' completamente all'interno
esso deve essere accorciato.
Sistemazione della coppetta nella corretta posizione
• Se una qualsiasi parte della coppetta (di solito lo stelo) non e’ completamente all'interno
spingere la coppetta piu’ all'interno.
• Utilizzare i muscoli del pavimento pelvico per spostare ulteriormente la coppetta
all’interno della vagina. Puo’ essere utilizzato anche un dito.
• Estrarre la coppetta e inserirla più in profondita’ se la conformazione del vostro corpo lo permette (cervice bassa ecc.).
IV. Controllo della posizione della coppetta
E’ necessario assicurarsi che la coppetta sia nella giusta posizione e completamente dispiegata. Se la coppetta non si dispiega completamente ci saranno fuoriuscite di sangue. Per evitare fuoriuscite, attenersi alle seguenti istruzioni.
Metodi per controllare la posizione della coppetta
A. dopo l'inserimento ed il dispiegamento della coppetta sentirete un particolare suono tipico del dispiegamento. Nella maggior parte dei casi, il suono indica che
la coppetta è completamente dispiegata. Se non si sente tale suono passare alla fase successiva.
B. Tirare delicatamente lo stelo verso il basso. La coppetta inserita correttamente fa resistenza al vostro sforzo e di solito non puo’ essere
mossa facilmente.
C. Per un controllo tattile: usare il dito indice per raggiungere la parte dispiegata della coppetta e il bordo e controllare se la coppetta e’ completamente dispiegata. Se non lo e’, spingere delicatamente la parete vaginale lontano dalla coppetta e aspettare che si dispieghi completamente.
Come riposizionare una coppetta dispiegata in modo errato
1. Provare diverse procedure di piegatura. Cio’ puo’ far dispiegare la coppetta senza ulteriori manipolazioni.
2. Spremere con forza la parte inferiore sopra lo stelo della coppetta.
3. Controllare la posizione della cervice e il suo posizionamento nella coppetta.
4. Allontanare delicatamente la parete vaginale adiacente alla scanalatura fino a quando la coppetta non si dispiega completamente.

V. Quando svuotare la coppetta
- Di solito dopo 4-6 ore durante il flusso abbondante e dopo 10-12 ore durante il flusso leggero.
- La coppetta puo’ contenere fino a 15 ml (dimensione piu’ piccola) o 20 ml (dimensione piu’ grande) di sangue mestruale prima che debba essere svuotata.
- Si consiglia di svuotare la coppetta entro e non oltre le 12 ore anche durante i giorni di flusso leggero.
- utilizzare il tampone e lasciare che la coppetta trabocchi. Cio’ vi dara’ un'idea di quanto tempo occorre affinche’ la coppetta sia piena.
- Svuotare sempre la coppetta prima di fare sport o qualsiasi tipo di attivita' piu’ impegnativa.
VI. Rimozione della coppetta
1. Lavarsi le mani noc il sapone
2. Mettersi in posizione.
La posizione piu’ pratica e' quella che si usa quando ci si siede sul gabinetto. Ci si puo’ anche accovacciare. Comprimere i muscoli vaginali (in modo simile al parto) e la coppetta viene spinta fuori da sola.
3. Interrompere l'aderanza.
La coppetta aderisce saldamente alle pareti vaginali e potrebbe essere scomodo tirarla verso il basso con la forza. Per questo motivo interrompere prima l’aderenza alle le pareti vaginali.

Ci sono due metodi per farlo:
A. Premere la parte inferiore della coppetta.
B. Mettere il dito sul lato della coppetta all'incirca al centro e premere la coppetta verso l'interno. Se la coppetta aderisce ancora saldamente, muovete il dito verso l'alto fino al bordo e premete li’ la coppetta.

4. Rimuovere la coppetta
Quando la parte inferiore della coppetta è fuori, piegare la coppetta fino a quando non esce la meta’ del bordo. Poi estrarre il resto della coppetta. In questo modo si puo’ estrarre la coppetta facilmente senza versarne il contenuto.
Se la coppetta resiste al vostro sforzo, provate a muoverla invece di tirarla dritta verso il basso.
5. Svuotare il contenuto nel gabinetto.
6. Sciacquare la coppetta con acqua.
7. Reinserire la coppetta.
VII. Quando il ciclo e’ terminato
Sciacquare bene la coppetta con acqua fredda e poi con acqua tiepida. Utilizzare anche del detergente intimo. Utilizzare una spazzola delicata per pulire le superfici non lisce. Girare la coppetta a rovescio per pulirne anche l'interno. Sterilizzare la coppetta prima e dopo il ciclo.
Decolorazione del silicone:
Per chi sceglie la coppetta di colore chiaro il colore del materiale ingiallisce leggermente. Cio’ e’ una caratteristica normale del materiale che non ha alcuna influenza sulla sua funzionalita’ e sulla vostra salute.
VIII. Conservare la coppetta
Lasciate asciugare la coppetta e conservatela nella busta in dotazione quando il ciclo e’ terminato. Non conservare la coppetta in un sacchetto di plastica o in un contenitore sottovuoto.
IX. Informazioni sulla salute
• La coppetta mestruale non funge da profilattico per gravidanza o malattie sessualmente trasmissibili.
•Se si osservano sintomi come dolore, prurito, irritazione, infiammazione dei genitali, o se si verificano problemi nel passaggio dell'urina, rimuovere la coppetta, e chiedere assistenza medica.
•Non e’ necessario rimuovere la coppetta durante il transito dell'urina.
•Rimuovere la coppetta prima di rapporti sessuali, compresa la penetrazione nella vagina.
Suggerimenti su come inserire e rimuovere la coppetta più facilmente usando i muscoli del pavimento pelvico.